Carissimi mamme papà , colleghe e colleghi
è un pò di tempo che non scrivo qui sul mio blog perchè in questi mesi ho lavorato praticamente a ciclo continuo h 24 un pò ovunque.
Se da un lato la cosa mi fa un immenso piacere , dall’altra ho necessariamente dovuto allentare in altri fronti . Inoltre la mia collaborazione con la rete Tv Tele Pavia Milano ed alcune testate con cui collaboro per la stesura di alcuni articoli hanno avuto la priorità .
Ecco però che questo periodo di respiro mi riporta ad un carico di lavoro senz’altro più tranquillo e quindi..
eccomi qui per voi

In questi mesi ho avuto modo di conoscere decine di famiglie ed i loro piccoli/e sia per i problemi legati al sonno sia per il post parto .
In particolare ho seguito per due mesi e mezzo un piccolino nato a febbraio a cui ho lasciato il mio cuore … una di quelle assistenze che ti entrano nel cuore e nell’anima .
Un pò con tutte le famiglie accade ma in alcune relazioni avviene qualcosa di più profondo ed è proprio quello che è successo con questa meravigliosa famiglia

La cosa più bella per quanto riguarda il percorso post parto con il piccolo Ettore , è stato il seguire i suoi bisogni e quelli della sua mamma e della famiglia in un allattamento al seno esclusivo
Non è stato trascurato alcun bisogno del piccolo ed è stato allattato a richiesta per tutto il primo mese in modo direi serrato dopodiché gli è stato proposto il ciuccio ( circa 15/20 gg di vita ad allattamento ben avviato ) per permettere alla mamma di riposare il tempo necessario a ricaricare le pile dato che c’era anche un altro fratellino maggiore bisognoso di cure e attenzioni .
Questa modalità di gestione (suzione nutritiva e suzione non nutritiva ) ha fatto si che il piccolo imparasse sin da subito le differenti tipologie di suzione adattandosi in modo sereno e naturale al
Seno-ciuccio-biberon ( con latte materno estratto …)
I neonati sani ,che non presentano alcun tipo di problematica sono assolutamente e naturalmente in grado di utilizzare tutti e tre i tipi di suzione senza che si infici l’allattamento

( in quasi 33 anni di professione ho gestito centinaia di allattamenti che non si sono mai conclusi per via di un ciuccio )

Anzi, il piccolo cresceva in maniera esponenziale oltre il limite massimo previsto dalle tabelle pediatriche ( >250 gr a sett )

Attualmente Ettore dorme praticamente tutta la notte con dei pit-stop che lui decide di fare di tanto in tanto intorno alle 3 a volte alle 4 a volte alle 5 . Viene ovviamente assecondato ma in linea generale dorme si può dire tutta la notte con microrisvegli che ha imparato a gestire in modo autonomo con la minima presenza ( tocco dolce e delicato sul corpo , qualche sccc sccc…. e se necessario in braccio cullato )

Mi sento di dissentire da teorie che vogliono i bambini svegli h 24 e mamme necessariamente sveglie e attive h 24 . Nessun essere vivente può sopravvivere senza danno alla deprivazione da sonno prolungata
Ce lo dice anche la World Sleep Society che da anni si occupa dei problemi legati alla mancanza di sonno e dove sono state contemplate depressioni post parto dovute a questo problema nei neo-genitori

Il compito per me è proprio quello di poter aiutare le famiglie a raggiungere uno stato di serenità e benessere tale da non dover subire deprivazioni da sonno prolungate nel tempo e che qualsiasi mio intervento non sia dannoso per i bambini e per le loro famiglie .
Lo scopo principale comune è quello di arrivare in salute e felici all’obiettivo finale .

Provare per credere 🙂

Privacy Policy Cookie Policy