E’ vero  , la parola igiene ci evoca un immagine di pulizia , di lavaggio dei denti , del corpo.

Ma si può parlare di igiene anche per ciò che riguarda il sonno del bambino. nel corso di studi per diventare puericultrice nell’anno 1988/89 , tra le varie materie , c’era anche

”igiene del sonno e del riposo ”  ( ci tenevo a specificarlo per quei benpensanti che credono che io mi sia improvvisata come consulente del sonno. Ebbene no, ho iniziato a studiare il sonno del bambino già  durante il corso di studi di puericultura …. così per dire … )

L’igiene del sonno si riferisce alle abitudini raccomandabili che i genitori possono mettere in atto al fine di poter godere di un buon sonno e permettere al bambino una sana crescita psicofisica che la carenza di sonno o il sonno disturbato arreca  a genitori e ai bambini  –

 le  fonti ufficiali sono riportati durante il congresso mondiale della World Sleep Society  ndr 

Alcune indicazioni per quanto concerne delle modalità per creare una routine sostenibile la citerò di seguito , vediamole insieme .

-crea una routine per andare a letto facendo LE STESSE cose tutte le sere ( illuminazione attenuata , ninna nanna o rumore bianco in modalità soft , carezze della buona notte al cane / gatto di casa , lettura fiaba scelta dal bimbo/a stabilite un numero massimo altrimenti vi ritroverete a leggere ancora alle 4 di notte ..  )

-persisti e sii coerente sempre con il programma che hai scelto impostando un orario per la messa a letto ( ricorda chela scienza ci dice che  i bambini hanno estremamente bisogno di pratiche abitudinarie e non è assolutamente vero che debbano loro indicare il momento per andare a dormire e dove dormire ! Ogni essere vivente è fisicamente più sano e reattivo quando mantiene un sonno adeguato

-rendi confortevole l’ambiente che deve essere rassicurante ed accudente

-soprattutto con i bambini molto piccini ( ma con tutti del resto )  il contatto corporeo deve essere fondamentale . Non abbiate paura di creare vizi, si tratta di un ”nutrimento ” per il corpo, per l’anima e lo spirito che dona estrema sicurezza in futuro

-evitare il più possibile soprattutto coni più piccini l’esposizione prolungata  a tv o tablet. Essi hanno la caratteristica di interferire con la produzione di melatonina (ormone del sonno )

-assicurati che cellulari tablet o altri Device non siano in prossimità dei lettini dei bambini .Le onde elettromagnetiche oltre ad interferire con l’attività cerebrale , può essere dannosa in quanto la maturazione del cervello stesso non ha completato la sua plasticità e permette un ingresso delle onde elettromagnetiche più facilmente che in un cervello adulto . In attesa di studi più precisi in merito la parola d’ordine è massima prudenza

Chi mi  segue da anni sa ormai che gli studi a cui mi rifaccio in campo di educazione al sonno, attingono da fonti scientifiche  autorevoli , e non da scuole di pensiero farlocche e talebane che circolano soprattutto in Italia e che  trascurano i bisogni genitoriali ( che si presume debbano essere i deputati alla crescita sana dei loro bambini )

Il Prof Wallace Mendelson nel suo libro ”La scienza del sonno ”(2017) infatti dichiara

”…molti genitori e bambini  vivono in uno stato di privazione da sonno , e questo stato porta ad un deficit della capacità di imparare , guidare in maniera sicura e impedisce al  corpo di processare chimicamente il cibo in modo corretto e di avere un buon funzionamento del sistema immunitario”

Questi enunciati sarebbero di per se sufficienti a comprendere che il benessere dei bambini passa inevitabilmente dal benessere genitoriale .

 

Vi abbraccio e vi auguro buon proseguimento vacanze a chi come me ha ancora qualche giorno e buona ripresa attività a chi le ha ultimate .

Silvana

 

 

 

 

Privacy Policy Cookie Policy