Vi sarà capitato spesso sentir parlare di linee guida , in particolare quando si affrontano argomenti legati alla sanità ma anche in materia di allattamento , svezzamento e/o altri campi relativi all’infanzia 

Di seguito per semplificare ho copiato la descrizione relativa alle linee guida riportata da Wikipedia 

L’ho suddivisa in tre punti affinché la spiegazione possa essere il più possibile comprensibile .

1) Una linea guida è un insieme di informazioni sviluppate sistematicamente, sulla base di conoscenze continuamente aggiornate e valide, redatto allo scopo di rendere appropriato, e con un elevato standard di qualità, un comportamento desiderato. 

2) Prevalentemente non si tratta di procedure obbligatorie (in questo caso si parla di protocollo, di codice o procedura). 

3) Tali norme sono contenute in documenti portati a conoscenza di una platea di interessati (ad esempio con una circolare) e costituiscono una base di partenza per l’impostazione di comportamenti e modus operandi condivisi in organizzazioni di ogni genere (sia private, sia pubbliche) nel campo sociale, politico, economico, aziendale, medico e così via. 

(Fonte Wikipedia )

 

 Ma vediamo insieme di cosa si tratta …

 

1) Nel primo punto  vediamo la descrizione del termine linea guida che indica esplicitamente lo scopo della stessa ‘’ rendere appropriato un comportamento desiderato ‘’

2)  Nel punto due ho  appositamente riportato in rosso ciò che spesso  le linee guida vengano travisate o vendute come leggi ferree  e assolute .  Si evince invece come le linee guida  NON SIANO PROCEDURE OBBLIGATORIE  , ma  semmai consigli , suggerimenti , raccomandazioni 

3) Nel punto tre ho sottolineato la parte più interessante che spesso molte organizzazioni e associazioni integraliste non considerano e cioè che  ‘’costituiscono una base di partenza per l’impostazione di comportamenti e modus operandi ‘’

Che cosa vuol dire ? Che non tutte le linee guida devono pedissequamente essere seguite  .

Quello che un operatore addetto al supporto materno infantile dovrebbe valutare è la situazione che si trova a dover analizzare in  quel preciso istante . 

Le linee guida ( cara grazia che esistono direi ) si rivolgono alla massa , ma io professionista non posso considerare le persone che ho di fronte tutte allo stesso modo , seguirò la linea guida come spunto per poi adattare al meglio la realtà in quella precisa circostanza tenendo conto del benessere, delle caratteristiche e delle specificità di quella singola famiglia 

Quello che invece a volte passa come messaggio è che le linee guida siano dei dictatum  ferrei e insindacabili . 

Ma così non è 

Privacy Policy Cookie Policy