No , non è una puntata di Super Quark, ma per rispondere alla domanda iniziale è si. Per alcune filosofie estremiste  si .

Questo è ‘ un argomento di cui avrei voluto parlare già molto tempo fa , anni direi , perchè pare che l’argomento e la problematica che ne consegue sia  sempre più evidente .

Durante le campagne di propaganda sull’allattamento ( attenzione !! uso appositamente il termine propaganda e non promozione  perchè sono due cose ben diverse, una fa leva sulla psiche instillando sensi di colpa e prevaricando sulla volontà materna  noncurante del sentito e del vissuto, personale , l’altra invece  promuove una pratica sana e naturale nel totale rispetto non solo  del neonato ma di tutta la triade …ndr) 

Premesso ciò , e sulla base di quello che vivo quotidianamente durante i miei pellegrinaggi di famiglia in famiglia – ma soprattutto dopo il confronto costante con le colleghe e le altre professioniste con la quale collaboro attivamente – ciò che emerge spesso è come il ruolo paterno , importantissimo e forgiante per l’imprinting con il proprio figlio/a  , venga spesso relegato ad un ruolo marginale , quasi non essenziale .

Nella stragrande maggioranza i  feedback che arrivano dalle mamme che si rivolgono a ”particolari” consulenti dell’allattamento ( fortunatamente non sono tutte uguali!!) o alcuni operatori dei consultori , sono a dir poco da lasciare basiti. Per agevolare l’allattamento consigliano di mettere il bimbo nel lettone invitando il papà a dormire in un altra stanza o addirittura sul divano o altre vergognose castronerie

Forse a questi personaggi che si arrogano il diritto di dare il benestare nel distruggere un nucleo familiare che si sta formando non è ancora chiaro che cosa sia il ruolo paterno all’interno della triade . Si TRIADE , termine sconosciuto a chi pensa esista solo il rapporto duale o diadico

Se la natura ha dotato la mamma di 2 mammelle per nutrire il bambino , non vuol  dire che quest’ultimo sia di proprietà esclusiva della mamma . Forse non è chiaro a tali professanti che per poter nascere un essere vivente ha bisogno di 2 elementi . Il seme e l’ovulo . Se manca uno di questi due ingredienti , l’embrione non può esistere .

Ma come interviene  la figura paterna all’interno della triade ?

Supporta  e contiene   emotivamente la mamma e spesso ha la capacità di sdrammatizzare certe dinamiche ansiogene tipiche dei primi mesi di vita della triade , crea le condizioni affinché il rapporto madre-bambino si sviluppi in modo adeguato attivandosi in maniera protettiva e supportandola in piccole necessità routinarie quotidiane

Si dice che le braccia del papà abbiano una ”funzione pontica”, che facciano cioè da ponte tra le braccia della mamme e del bambino e che queste aiutino a separarsi fisiologicamente quando il tempo di maturazione lo consentirà , creando una condizione che permetta a mamma e bambino non solo di differenziarsi ma soprattutto di relazionarsi in maniera sana

Viene spontaneo chiedersi allora che chi consiglia di allontanare il padre dalla triade , in nome di un ipotetico beneficio derivante dall’allattamento esclusivo al seno , non solo non ha un neurone sano in testa, ma è anche un pericolo pubblico che può davvero minare la salute della famiglia che suo malgrado si è imbattuto in questo personaggio .

Durante le mie consulenze ed assistenze siano esse online o in presenza  , richiedo sempre laddove sia possibile , la presenza di entrambi i genitori, perchè entrambi concorrono al benessere del proprio figlio : 50/50   nella stessa misura, in  maniera differenziata ma altrettanto importante .

Lungi da me escludere dal dialogo uno dei due genitori o addirittura invitare la mamma ad allontanare il papà dal PROPRIO figlio. Attenzione a chi suggerisce tale atto oserei dire , violento , non solo nei confronti del papà che si trova deprivato del suo sacrosanto ruolo, ma anche del bambino a cui verrà meno una componente psicologica  fondamentale per un sano ed equilibrato sviluppo psichico

Solo alcune specie animali mettono sotto scacco il maschio dopo la copula togliendolo di mezzo Fortunatamente per noi siamo ancor esseri umani , costituiti da 50% mamma e 50% papà e questo no, non lo facciamo …

Ci sarebbe da fare un bel poster da appendere nei luoghi di incontro per neo genitori e nelle varie associazioni che si occupano di genitorialità

”IL PAPà è importante quanto la MAMMA ”

Che ne dite ?

 

 

Privacy Policy Cookie Policy