Care Mamme e cari bimbi,
chi mi conosce bene sa che non amo particolarmente il caldo, ovvero lo tollero solo al mare ..in città un pò meno ( come penso la maggior parte di noi ). Ma come è possibile affrontare queste giornate di afa cittadina sia in gravidanza sia in allattamento o nelle prime settimane di vita del bambino?
Intanto sarebbe utile evitare di uscire durante le ore più calde e delegare laddove sia possibile altri nello sbrigare le varie commissioni.
Chi soffre poi di ipotensione arteriosa (pressione bassa per intenderci) dovrebbe usare una maggiore accortezza in quanto la perdita di sali profusa con la sudorazione non può che aggravare la situazione. Ma cosa sono i sali minerali?
I sali minerali si dividono in macro elementi quali calcio, fosforo, magnesio, zolfo, sodio, potassio, cloruro e microelementi presenti solo in tracce, suddivisi a loro volta in essenziali o indispensabili come, ferro, rame, iodio.
Trovo sia molto utile utilizzare sali minerali per ripristinare il quadro elettrolitico (infatti un litro di sudore contiene circa 1,5 grammi di sali minerali nelle situazioni più complesse anche 3 grammi)
Gravidanza, allattamento, crescita e perdite ematiche, possono far crollare ad esempio, i valori di ferro. Una buona dieta ricca e varia di frutta verdura e proteine animali e vegetali, può sopperire in gran parte a queste carenze: esistono moltissimi alimenti prima ancora che integratori alimentari in grado di ovviare alla perdita di sali, reintegrandoli in maniera naturale e non dannosa.
Adottare una buona alimentazione in queste fasi così delicate è molto importante…diventa indispensabile poi quando ci si troverà a dover insegnare ai vostri bambini ad alimentarsi in maniera sana e corretta…
Insegnamoglelo già dalla pancia!